456683-SNV - LE VACCINAZIONI NEL PAZIENTE COMPLESSO: INQUADRAMENTO DEL PROBLEMA E CASI CLINICI. FOCUS SU VACCINAZIONE ANTI HERPES ZOSTER

RES
event logo

Dal 06-10-2025 al 06-10-2025
  • Inizio iscrizioni: 06-10-2025
  • Fine iscrizione: 06-10-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 19-06-2025
  • Crediti ECM: 2.6
  • Ore formative: 2h
  • Codice Evento: 456683
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE

Fa parte di

Presentazione

Le malattie croniche costituiscono la principale causa di morte quasi in tutto il mondo. Si tratta di un ampio gruppo di malattie, che comprende le cardiopatie, l’ictus, il cancro, il diabete e le malattie respiratorie croniche. In Italia, l’incidenza sempre più alta delle patologie croniche e delle loro complicanze, in larga misura prevenibili, ha portato alla definizione di un Piano nazionale della prevenzione, anche sulla base del peso finanziario di queste patologie che gravano sul nostro Servizio sanitario nazionale.

Inoltre, i gruppi di popolazione affetti da patologie croniche hanno un rischio aumentato di contrarre malattie infettive o di sviluppare forme più gravi della malattia in caso di infezione. Il Piano nazionale di prevenzione vaccinale (PNPV) 2023-2025 indica per ciascun vaccino le condizioni di rischio nelle quali la vaccinazione viene raccomandata.

È importante verificare l'avvenuta vaccinazione dei propri assistiti al momento della presa in carico per evidenziarne i bisogni ed offrire le vaccinazioni previste dal PNPV.

Obiettivo del corso è quello di fornire adeguate informazioni rispetto alle vaccinazioni specificamente dedicate agli adulti ed agli anziani affetti da patologie croniche e di offrire al medico nuovi e più rapidi strumenti per il supporto all’individuazione dei bisogni di prevenzione della propria popolazione di assistiti.

Programma

17.30 Introduzione

17.35 Quizziamo

17.55 Aggiornamenti in tema di vaccinazione anti Herpes Zoster

18.25 Paziente multimorbido. Bisogno di prevenzione attraverso casi clinici – coinvolgimento dei partecipanti con utilizzo cartoncini con codice colore

19.15 Question time

19.30 Chiusura dei lavori

Informazioni

Obiettivo formativo

20 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali

Procedure di valutazione

Compilazione test della qualità percepita.
Compilazione e superamento del test di apprendimento a doppia randomizzazione.

Informazioni

Informativa Privacy - Partecipanti corsi ECM
Regolamento 679/2016/UE

Responsabili

Responsabile scientifico

Docente

  • EA
    Dott.ssa Elisabetta Alti
    Medico di Medicina Generale Firenze
    Scarica il curriculum
  • AO
    Dott. Andrea Orsi
    Professore associato Dipartimento di scienze della salute –DISSAL MED/42 –Igiene generale e applicata Università di Genova
  • AP
    Dott.ssa Anna Pistoni
    Medico di medicina generale Mantova

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia
leggi tutto leggi meno

Localizzazione